Cos'è lucio villari?

Lucio Villari

Lucio Villari (Bagnara Calabra, 25 novembre 1933 – Roma, 22 novembre 2023) è stato uno storico italiano, specializzato in storia del Risorgimento e storia dell'Italia contemporanea.

Villari è stato un autore prolifico e una figura di spicco nel panorama storiografico italiano. La sua ricerca si è concentrata sull'analisi critica del processo di unificazione italiana, con particolare attenzione alle sue contraddizioni e alle sue conseguenze sociali ed economiche.

Alcuni dei suoi temi principali includono:

  • Il Risorgimento visto non come un processo lineare e glorioso, ma come un periodo complesso caratterizzato da conflitti sociali, divisioni regionali e compromessi politici.
  • La Questione%20meridionale, ovvero il divario tra Nord e Sud Italia, che secondo Villari ha radici profonde nel modo in cui è avvenuta l'unificazione.
  • Il ruolo delle Élite nel processo storico italiano, con particolare attenzione alla loro capacità di manipolare gli eventi a proprio vantaggio.
  • L'analisi della Mafia come fenomeno storico e sociale radicato nel Sud Italia.

Tra le sue opere più importanti si ricordano:

  • Il Sud nella storia d'Italia: antologia della Questione meridionale (Laterza, 1961)
  • Conservatori e democratici nell'Italia liberale (Laterza, 1964)
  • Il capitalismo italiano del Novecento (Einaudi, 1972)
  • La rivolta meridionale (Laterza, 1972)
  • Elogio del compromesso (Laterza, 2005)
  • L'Italia unita. Come siamo arrivati a essere quello che siamo (Mondadori, 2015)

Lucio Villari è stato professore emerito di Storia contemporanea all'Università di Roma "La Sapienza".